Vol 4, N 1 (2022): Gennaio - Giugno 2022

Descrizione del fascicolo

Phenomena Journal è un giornale semestrale redatto in double-blind peer-review (revisione in doppio cieco alla pari) rivolto ad esperti nei settori della Psicopatologia, delle Neuroscienze e della Psicoterapia. Il giornale ha l’obiettivo di pubblicare articoli, revisioni, ipotesi metodologiche di studio, articoli di opinione, prodotti da nomi del panorama nazionale ed internazionale dei settori di interesse della rivista. In aggiunta il giornale ambisce a diffondere la cultura scientifica nei settori non esclusivamente accademici come ad esempio ambiti clinici non specializzati in progetti di ricerca. Il giornale, gestito dal gruppo di ricerca Phenomena, edito da Marp Edizioni, offre supporto editoriale attraverso una modalità disponibile e flessibile per tutti coloro che vogliono avvicinarci al mondo della Ricerca Scientifica. Gli articoli sono disponibili al sito www.phenomenajournal.it e sono coperti da licenza Open Access. 

EDITORIALE

di ENRICO MORETTO e VALERIA CIOFFI

PHENOMENA JOURNAL VERSO NUOVE PROSPETTIVE

È con orgoglio, unito a una certa soddisfazione per il proficuo lavoro impiegato, che abbiamo il piacere di annunciarvi, congiuntamente al completamento dell’uscita del primo numero di quest’anno, l’aggiornamento della nostra piattaforma.  Quest’ultima, pur rimanendo su OJS (Open Journal Systems), si è arricchita in termini di opportunità editoriali, seguendo la complessità tipica del processo che soprattutto coinvolge e accompagna l’ambito delle pubblicazioni scientifiche. Questo rinnovamento ha riguardato anche la nostra policy, che pur mantenendo la filosofia dell’open access, che rende libera la fruizione e la diffusione dell’informazione scientifica, si è evoluta al fine di meglio corrispondere il nostro avanzamento verso quell’ottica di complessità che è intrinseca al nostro stile di pensiero e di agire. La rivoluzione digitale, simbolo dell’era post moderna, se da un lato ha facilitato la trasmissione dell’informazione scientifica, allargandone l’impatto nonché le potenzialità di comunicazione, dall’altro ha rappresentato quella che oramai è sicuramente una sfida sì complessa, ma ampiamente superata, riguardante la possibilità di integrare le opportunità della Rete con tutta la normativa editoriale, comprensiva di quella complessa articolazione di ruoli e modelli codificati, oramai testati e ampiamente validati, senza stravolgerne un modello che risulta tuttora valido.  In particolare, l’editoria scientifica digitale consente di andare incontro alla complessità del processo editoriale semplificandone l’attuazione, attraverso l’informatizzazione e quindi l’automazione dei processi di lavoro, interamente o in parte, nel corso della quale le informazioni e/o i compiti siano passate da un attore all’altro per lavorare secondo una serie di regole procedurali (Workflow Management Coalition, 1996). L’aggiornamento della piattaforma del giornale è stato possibile proprio grazie alla fruizione di un avanzamento tecnologico e tecnico-scientifico che ci ha permesso di automatizzare una serie di processi editoriali elevandone la complessità a favore di una maggiore semplicità di fruizione senza violarne l’accuratezza. In particolare, partendo da quelle che sono le macro aree a cui il giornale ha sempre fatto riferimento, ovvero Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia, sono state diramate delle Sezioni argomentative (Terapia umanistica; Terapia integrata; Terapia cognitiva; Terapia comportamentale; Terapia psicoanalitica e psicodinamica; Terapia sistemica; Psicologia clinica; Neuroscienza cognitiva; Brain health e neuroscienze cliniche; Neuroscienze affettive; Neuroscienze computazionali; Mind, brain and educational science; Psicopatologia clinica; Psicopatologia fenomenologica), affidate a degli Editori di Sezione. Questi ultimi avranno il compito di assegnare ai possibili Guest Topic Editor la cura di produzioni scientifiche di articoli, aventi contenuti altamente specializzati su tematiche inerenti un settore scientifico disciplinare specifico. Se dunque, dal Guest Topic Editor ci si aspetta una scrittura competente, in grado di curare per lo più edizioni speciali monotematiche, nonché raccogliere aggiornamenti e approfondimenti sul tema prescelto, il coordinamento e la supervisione generale dell’intero di processo editoriale di argomento è affidato ai Session Editor. L’intento generale è ampliare la nostra rete di contatti e di collaborazioni, promuovendone l’internazionalizzazione, al fine di elevare il livello della qualità scientifica delle nostre produzioni, offrendo così nuove occasioni di crescita per i nostri lettori.

##issue.tableOfContents##


Sommario

Sezioni Tematiche

Ipotesi e metodi di studio

Breve rapporto di ricerca

Revisione

Breve revisione

Caso clinico

Articolo di opinione

Visualizza tutte le uscite