Phenomena Journal - Giornale Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia
https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena
<p>Phenomena Journal è un giornale semestrale che adotta il sistema double-blind peer-review (revisione in doppio cieco alla pari) ed è rivolto ad esperti nei settori della Psicopatologia, delle Neuroscienze e della Psicoterapia. Il giornale ha l’obiettivo di pubblicare articoli, revisioni, ipotesi metodologiche di studio, articoli di opinione, prodotti da da nomi del panorama nazionale ed internazionale dei settori di interesse della rivista. In aggiunta il giornale ambisce a diffondere la cultura scientifica nei settori non esclusivamente accademici come ad esempio ambiti clinici non specializzati in progetti di ricerca. Il giornale, gestito dal gruppo di ricerca Phenomena, edito da <a href="https://www.lafeltrinelli.it/algolia-search?ts=as&query=marp%20edizioni%20&query_seo=marp%20edizioni%20&qs=true">Marp Edizioni</a>, offre supporto editoriale attraverso una modalità disponibile e flessibile per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della Ricerca Scientifica. Gli articoli sono disponibili al sito <a href="http://www.phenomenajournal.it/"><span style="vertical-align: inherit;">www.phenomenajournal.it</span></a><span style="vertical-align: inherit;"> e sono coperti da licenza Open Access.</span></p>Marp Edizioniit-ITPhenomena Journal - Giornale Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia2612-6796<p>https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it</p>La psicoterapia di gruppo negli stati mentali a rischio: una ipotesi di trattamento
https://phenomenajournal.marpedizioni.it/phenomena/article/view/182
<p>L’autore sostiene che intervenire precocemente sugli stati mentali a rischio, che si manifestano in età giovanile con disturbi che pregiudicano il funzionamento globale della persona, sia di fondamentale importanza al fine di evitare che il quadro clinico si aggravi ulteriormente. Intervenire sulla fase prodromica significa intercettare quei quadri clinici che rientrano nella definizione di disturbi emotivi comuni (DEC), molto diffusi nei Centri di Salute Mentale in questo momento post-pandemico. La psicoterapia di gruppo come modalità di intervento privilegiata, focalizza l’attenzione sulla dimensione dell’<em>identità sociale</em> ed ha come obiettivo ripristinare la percezione di appartenenza ad un contesto con il valore personale che ne consegue.</p>Silvia Cristofanelli
Copyright (c) 2023 Silvia Cristofanelli
http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0
2023-02-232023-02-235111210.32069/PJ.2021.2.182