Il genere emotivo
DOI:
https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.123Parole chiave:
gender identity; gender education; gender experienceAbstract
Il presente lavoro intende portare l’attenzione di psicologi, psicoterapeuti ed operatori dell’educazione sul tema del “genere”, inteso come un aspetto che influenza fortemente l’identità, la formazione e la crescita esistenziale dell’individuo. Tale condizionamento, infatti, fa delle categorie di “genere” e delle caratteristiche culturalmente associate ad esse un potenziale fattore di disagio individuale e sociale. Nell’attuale periodo storico risulta ampiamente riconosciuta e dibattuta la “questione di genere”, che il più delle volte rimanda ad un’idea di decostruzione degli stereotipi sociali, finalizzata a prevenire e a combattere i fenomeni di discriminazione. Tale intento caratterizza molti degli interventi educativi sul tema delle “differenze di genere”, che rischiano, talvolta, di operare più su un piano informativo che emotivo. Il presente articolo si propone di avviare una riflessione sugli aspetti emotivi dell’identità di genere, sugli agi e i disagi che essa comporta, con la prospettiva di introdurre una modalità di ricerca-intervento sul tema, che parli meno di “educazione” e più di “esperienza”.
Parole chiave: Identità di genere; Educazione di genere; Esperienza di genere.

Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it