V. 4 N. 2 (2022): Luglio - Dicembre 2022
Terapia integrata

Visual -W: Adattamento della Wisc/Wais a pazienti con sindrome dello Spettro Autistico

Marco Filippini
SiPGI - Scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt Integrata
Rita Zampi
SiPGI - Scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt integrata
Simona Verniti
SiPGI - Scuola di specializzazione in psicoterapia della Gestalt integrata
Elisabetta Nugnes
SiPGI - Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt integrata
Arianna Glorioso
SiPGI - Scuola di specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Integrata

Pubblicato 05.12.2022

Parole chiave

  • autismo,
  • Wisc,
  • Wais,
  • plasticità neuronale,
  • ecologico

Come citare

Di Leva, A., Filippini, M., Zampi, R., Verniti, S., Nugnes, E., & Glorioso, A. (2022). Visual -W: Adattamento della Wisc/Wais a pazienti con sindrome dello Spettro Autistico. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 4(2), 109–116. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.166

Abstract

Lo studio sui casi clinici qui presentato è nato dall'osservazione e somministrazione di test effettuati su un campione di 3 ragazzi di età compresa tra 13 e i 20 anni con diagnosi dello spettro autistico. Gli strumenti di valutazione utilizzati – che variano a seconda della fascia d’età - sono: la Wechesler Intelligence Scale for Children (WISC-IV) e la Wechesler Adult Intelligence Scale (WAIS-IV TR). L’ipotesi di partenza è che la modalità adottata durante l’esecuzione del compito sia la stessa messa in atto per fronteggiare gli eventi della vita quotidiana. A tal proposito lo studio vuole dimostrare come una rimodulazione del test adattato alle capacità dei pazienti studiati possa fornire informazioni più ecologiche in riferimento ai processi messi in atto nella vita quotidiana. Lo scopo è quello di valutare il livello intellettivo dei soggetti e  la possibilità di ampliare la batteria dei test per individuare il processo funzionale del paziente all’interno della sua quotidianità. Inoltre, sulla base delle abilità messe in atto dal paziente durante l’esecuzione del compito è  possibile stilare il piano di trattamento.

Riferimenti bibliografici

  1. Harrisson, B. (2021). L’Autismo spiegato ai non autistici. St. Charles Lise. Vallardi editore.
  2. Gaetano , E. (2018) Flessibilità cognitiva cambiare regola a seconda del contesto. State of mind.
  3. Chiusaroli, D. (2020). Strategie didattiche visive in persone con disturbo dello spettro autistico: studio di un caso. Italian Journal of special education for inclusion, 8(2), 190-207.
  4. Tager-Flusberg, H. (2008). Cognitive neuroscience of autism. Journal of the International Neuropsychological Society, 14(6), 917–921.
  5. Baron-Cohen, S. (2004). The cognitive neuroscience of autism. Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, 75(7), 945–948.
  6. Courchesne, E., Karns, C. M., Davis, H. R., Ziccardi, R., Carper, R. A., Tigue, Z. D., Chisum, H. J., Moses, P., Pierce, K., Lord, C., Lincoln, A. J., Pizzo, S., Schreibman, L., Haas, R. H., Akshoomoff, N. A., & Courchesne, R. Y. (2001). Unusual brain growth patterns in early life in patients with autistic disorder: An MRI study. Neurology, 57(2), 245–254.
  7. Tambelli, R. (2017). Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Bologna: Il mulino. Van Engeland, H., &Buitelaar, J. K. (2008). Autism Spectrum Disorders. In M. Rutter, D. V. M. Bishop, D. S. Pine, S. Scott, J. Stevenson, E. Taylor, & A. Thapar (A c.Di), Rutter’s Child and AdolescentPsychiatry (pagg. 759–781). Blackwell,Publishing Ltd.
  8. Pisula, E. (2010). The autistic mind in the light of neuropsychological studies. Acta Neurobiologiae Experimentalis, 70(2).
  9. Chiusaroli, D. (2020). Visual didactic strategies in people with autism spectrumdisorder: a case study. V. 8 N. 2 (2020): Italian Journal of Special Education of inclusion.III. ESITI DI RICERCA (a. ricerca qualitativa e quantitativa; b. Strumenti e metodologie).
  10. Cardillo, R., Vio, C., & Mammarella, I. C. (2020). A comparison of local-global visuospatial processing in autismspectrumdisorder, nonverballearningdisability, ADHD and typicaldevelopment. Research in DevelopmentalDisabilities, 103.
  11. Mammarella, I. C., Cardillo, R., & Zoccante, L. (2019). Differences in visuospatial processing in individuals with nonverbal learning disability or autism spectrum disorder without intellectual disability. Neuropsychology, 33(1), 123–134.
  12. Kanner, L. (1943). Autistic disturbances of affective contact. (Nerv. Child 2:217-50, 1943).
  13. Lloyd, M., MacDonald, M., & Lord, C. (2013). Abilità motorie dei bambini con disturbi dello spettro autistico. Autism, 17(2), 133–146.
  14. Newell, K. M., &Wade, M. G. (2018). Physicalgrowth, body scale, and perceptual-motordevelopment. In J. M. Plumert (A c. Di), Studying the perception-actionsystemas a model system for understandingdevelopment. (2018-35837-007; Vol. 55, pagg. 205–243). ElsevierAcademic Press.
  15. McGlashan, H. L., Blanchard, C. C. V., Sycamore, N. J., Lee, R., French, B., & Holmes, N. P. (2017). Improvement in children’s fine motor skills following a computerized typing intervention. Human Movement Science, 56, 29.
  16. Piek, J. P., Baynam, G. B., & Barrett, N. C. (2006). The relationship between fine and gross motor ability, self-perceptions and self-worth in children and adolescents. Human Movement Science, 25(1), 65–75.
  17. Lee, C. M., & Bo, J. (2021). Visuomotor adaptation and itsrelationship with motorability in children with and without autism spectrum disorder. Human Movement Science, 78.
  18. Vianello, R., & Mammarella, I. C. (2015). Psicologia delle disabilità: Una prospettiva life span. Parma: Edizioni Junior - Gruppo Spaggiari.
  19. Mody, M., Shui, A. M., Nowinski, L. A., Golas, S. B., Ferrone, C., O’Rourke, J. A., &McDougle, C. J. (2017). CommunicationDeficits and the Motor System: ExploringPatterns of Associations in AutismSpectrumDisorder (ASD). Journal of Autism and DevelopmentalDisorders, 47(1), 155–162.