Autism Open Clinical Model (A.O.C.M): Struttura di un modello clinico integrato per la valutazione ed il trattamento dell'autismo

Pubblicato 20.10.2023
Parole chiave
- autismo,
- integrazione,
- modello
Come citare
Copyright (c) 2023 Flavia Morfini

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente lavoro, che parte dall’esame delle caratteristiche della letteratura scientifica inerente i disturbi dell’autismo e dall’analisi dei bisogni del soggetto autistico e della sua famiglia, è incentrato sulla descrizione di un modello clinico integrato che abbiamo denominato Autism Open Clinical Model (A- O. C. M.). Esso costituisce l’ipotesi di un’impostazione di base con la quale affrontare la valutazione ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. L’A- O. C.M. rappresenta un sistema aperto che, pur partendo dall’integrazione di tre modelli: l’Analisi Applicata del Comportamento, la psicoterapia della Gestalt e l’orientamento Cognitivo- Comportamentale, è stato ideato per essere arricchito da contributi afferenti da altri modelli ed impostazioni. Il fine è sviluppare una pratica clinica caratterizzata da un costante e profondo lavoro di confronto, integrazione e dialogo tra gli studiosi. Si evidenzierà come tale aspetto, pur essendo imprescindibile da un discorso scientifico, è tuttavia, attualmente, carente. Si descriverà, pertanto, alla luce dello status dell’arte della ricerca sull’autismo, la struttura di base del modello. Partendo dalla sua premessa epistemologica si definiranno principi e caratteristiche. Infine, saranno approfondite le implicazioni cliniche.
Riferimenti bibliografici
- Legge n. 24/2017, art.5. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida.
- Martin, G. & Pear, J. (2000). Strategie e tecniche per il cambiamento. Stati Uniti: McGrall Hill Edition.
- Zamboli A. (2021). L’Analisi del Comportamento Applicata: Tra ricchezza e cattive prassi. Phenomena Journal. Sora: Marpedizioni.
- Vivanti, G., Cornoldi, C. (2021). La mente autistica. Firenze: Hogrefe Editore.
- Fishe, K.E. (2017). Autismo e famiglia. Roma: Giovanni Fioriti Editori.
- Shoman, Y., El May, E., Marca, SC, Wild, P., Bianchi, R., Bugge, MD, ... & Guseva Canu, I. (2021). Predittori del burnout professionale: una revisione sistematica. Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica , 18 (17), 9188.
- Bogdashina, O. (2013). Autismo e spiritualità . Firenze: Giovanni Fioriti Editore (2016).
- Lavelle T A, Weinstein MC, Newhouse JP, Munir K A, Prosser LA. (2014). Economic burden of childhood autism spectrum disorders. Pediatrics.
- Morfini, F. (2020). Il disturbo autistico ad alto funzionamento: Criteri per un modello clinico integrato. Phenomena Journal- rivista internazionale di psicopatologia, neuroscienze e psicoterapia. Sora: Marpedizioni.
- Schopler, E. (2003). Trattamento per l’autismo dalla scienza alla pseudoscienza all’antiscienzenza. Giornale di ricerca clinica e psicoeducativa. Vol.1 e 3. Trento: ediz. Erickson.
- Morfini, F. (2021). I disturbi del neurosviluppo: verso un modello clinico integrato. Phenomena Journal-rivista internazionale di psicopatologia, neuroscienze e psicoterapia. Sora: Marpedizioni.
- Corradori, G. & Sangiorgi, A.(2017). L’analisi funzionale del Comportamento. Principi metodi e tecniche. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.a.
- Calcaterra,R.M., Maddalena , G. (2015). Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma: Carocci.
- Skinner, B.F. (1957). Verbal Behaviour. New York: Appleton-Century, Crofts.
- Polster, E. & Polster, M. (1986). Terapia della Gestalt integrata: Profili di teoria e pratica. Milano: Giuffrè.
- Perls, F., Hefferline, R. F. & Goodman, P. (1971). Teoria e pratica della psicoterapia della Gestalt. Roma: Astrolabio.
- Béjà, V. (2020). L’atteggiamento fenomenologico in una prospettiva di campo: un punto di vista sulla psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
- Tambelli, R. (2012) Psicologia clinica dell’età evolutiva. Bologna: Casa Editrice il Mulino.
- Morfini, F., Durante, S., Ammendola, A., Moretto, E., Stanzione, R., Ragozzino, O., Mosca, L., L., Cioffi, V., Maldonato, N., M., Muzii, B., De Lucia, N., Sperandeo, R. (In fase di pubblicazione). Domotica e Analisi Comportamentale Applicata: lo sviluppo del mand nell’ambiente naturale. Milano: Springer.
- Faggioli, R. & Lorenzo, J.S. (2014). Dentro l’autismo. Milano: FrancoAngeli.
- Vivanti, G. & Salomone, E. (2016). L’apprendimento nell’autismo. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
- Yoon, P., Janghoon Y. (2019) Efficacy of Gestalt Visual Motor Integration Learning (GVMIL) to Improve Visual Perception in Children with Autism · Seul Korea: Department of New Media, Institute of Technology.
- Attwood, T. (2007). Guida complete alla sindrome di Asperger. Milano: Ediz. Edra (2018).
- Narzisi, A. & Muratori, F. (2018). Riflessioni sulla dimensione spirituale dell’autismo: tra ipersensorialità e ridotta influenza dei priors cognitivi. Quaderni di Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
- Grandin, T. (2013). Il cervello autistico. Bologna: Adelphi Edizioni.
- D’Angelo V. (2021). La funzione del reato nell’autismo ad alto funzionamento: necessità di nuovi riferimenti diagnostici valutativi. Phenomena Journal. Sora: Marpedizioni.
- Daniele, P. (2018). L’attesa dell’angelo, costruire comunicazioni con soggetti autistici. Spiragli nello Spessore del silenzio. Sora: Marp Edizioni.