V. 5 N. 2 (2023): Luglio - Dicembre 2023
Terapia integrata

Autism Open Clinical Model (A.O.C.M): Struttura di un modello clinico integrato per la valutazione ed il trattamento dell'autismo

Pubblicato 20.10.2023

Parole chiave

  • autismo,
  • integrazione,
  • modello

Come citare

Morfini, F. (2023). Autism Open Clinical Model (A.O.C.M): Struttura di un modello clinico integrato per la valutazione ed il trattamento dell’autismo. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 5(2), 1–14. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.184

Abstract

Il presente lavoro, che parte dall’esame delle caratteristiche della letteratura scientifica inerente i disturbi dell’autismo e dall’analisi dei bisogni del soggetto autistico e della sua famiglia, è incentrato sulla descrizione di un modello clinico integrato che abbiamo denominato Autism Open Clinical Model (A- O. C. M.). Esso costituisce l’ipotesi di un’impostazione di base con la quale affrontare la valutazione ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. L’A- O. C.M. rappresenta un sistema aperto che, pur partendo dall’integrazione di tre modelli: l’Analisi Applicata del Comportamento, la psicoterapia della Gestalt e l’orientamento Cognitivo- Comportamentale, è stato ideato per essere arricchito da contributi afferenti da altri modelli ed impostazioni. Il fine è sviluppare una pratica clinica caratterizzata da un costante e profondo lavoro di confronto, integrazione e dialogo tra gli studiosi. Si evidenzierà come tale aspetto, pur essendo imprescindibile da un discorso scientifico, è tuttavia, attualmente, carente.  Si descriverà, pertanto, alla luce dello status dell’arte della ricerca sull’autismo, la struttura di base del modello. Partendo dalla sua premessa epistemologica si definiranno principi e caratteristiche. Infine, saranno approfondite le implicazioni cliniche.

Riferimenti bibliografici

  1. Legge n. 24/2017, art.5. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida.
  2. Martin, G. & Pear, J. (2000). Strategie e tecniche per il cambiamento. Stati Uniti: McGrall Hill Edition.
  3. Zamboli A. (2021). L’Analisi del Comportamento Applicata: Tra ricchezza e cattive prassi. Phenomena Journal. Sora: Marpedizioni.
  4. Vivanti, G., Cornoldi, C. (2021). La mente autistica. Firenze: Hogrefe Editore.
  5. Fishe, K.E. (2017). Autismo e famiglia. Roma: Giovanni Fioriti Editori.
  6. Shoman, Y., El May, E., Marca, SC, Wild, P., Bianchi, R., Bugge, MD, ... & Guseva Canu, I. (2021). Predittori del burnout professionale: una revisione sistematica. Rivista internazionale di ricerca ambientale e salute pubblica , 18 (17), 9188.
  7. Bogdashina, O. (2013). Autismo e spiritualità . Firenze: Giovanni Fioriti Editore (2016).
  8. Lavelle T A, Weinstein MC, Newhouse JP, Munir K A, Prosser LA. (2014). Economic burden of childhood autism spectrum disorders. Pediatrics.
  9. Morfini, F. (2020). Il disturbo autistico ad alto funzionamento: Criteri per un modello clinico integrato. Phenomena Journal- rivista internazionale di psicopatologia, neuroscienze e psicoterapia. Sora: Marpedizioni.
  10. Schopler, E. (2003). Trattamento per l’autismo dalla scienza alla pseudoscienza all’antiscienzenza. Giornale di ricerca clinica e psicoeducativa. Vol.1 e 3. Trento: ediz. Erickson.
  11. Morfini, F. (2021). I disturbi del neurosviluppo: verso un modello clinico integrato. Phenomena Journal-rivista internazionale di psicopatologia, neuroscienze e psicoterapia. Sora: Marpedizioni.
  12. Corradori, G. & Sangiorgi, A.(2017). L’analisi funzionale del Comportamento. Principi metodi e tecniche. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.a.
  13. Calcaterra,R.M., Maddalena , G. (2015). Il Pragmatismo. Dalle origini agli sviluppi contemporanei. Roma: Carocci.
  14. Skinner, B.F. (1957). Verbal Behaviour. New York: Appleton-Century, Crofts.
  15. Polster, E. & Polster, M. (1986). Terapia della Gestalt integrata: Profili di teoria e pratica. Milano: Giuffrè.
  16. Perls, F., Hefferline, R. F. & Goodman, P. (1971). Teoria e pratica della psicoterapia della Gestalt. Roma: Astrolabio.
  17. Béjà, V. (2020). L’atteggiamento fenomenologico in una prospettiva di campo: un punto di vista sulla psicoterapia della Gestalt contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
  18. Tambelli, R. (2012) Psicologia clinica dell’età evolutiva. Bologna: Casa Editrice il Mulino.
  19. Morfini, F., Durante, S., Ammendola, A., Moretto, E., Stanzione, R., Ragozzino, O., Mosca, L., L., Cioffi, V., Maldonato, N., M., Muzii, B., De Lucia, N., Sperandeo, R. (In fase di pubblicazione). Domotica e Analisi Comportamentale Applicata: lo sviluppo del mand nell’ambiente naturale. Milano: Springer.
  20. Faggioli, R. & Lorenzo, J.S. (2014). Dentro l’autismo. Milano: FrancoAngeli.
  21. Vivanti, G. & Salomone, E. (2016). L’apprendimento nell’autismo. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
  22. Yoon, P., Janghoon Y. (2019) Efficacy of Gestalt Visual Motor Integration Learning (GVMIL) to Improve Visual Perception in Children with Autism · Seul Korea: Department of New Media, Institute of Technology.
  23. Attwood, T. (2007). Guida complete alla sindrome di Asperger. Milano: Ediz. Edra (2018).
  24. Narzisi, A. & Muratori, F. (2018). Riflessioni sulla dimensione spirituale dell’autismo: tra ipersensorialità e ridotta influenza dei priors cognitivi. Quaderni di Gestalt. Milano: FrancoAngeli.
  25. Grandin, T. (2013). Il cervello autistico. Bologna: Adelphi Edizioni.
  26. D’Angelo V. (2021). La funzione del reato nell’autismo ad alto funzionamento: necessità di nuovi riferimenti diagnostici valutativi. Phenomena Journal. Sora: Marpedizioni.
  27. Daniele, P. (2018). L’attesa dell’angelo, costruire comunicazioni con soggetti autistici. Spiragli nello Spessore del silenzio. Sora: Marp Edizioni.