Adolescenti autistici ad alto funzionamento: nuove riflessioni sull'efficacia di una tipologia di interventi integrati, sicuri e innovativi per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo

Pubblicato 29.11.2022
Parole chiave
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Autismo ad Alto Funzionamento, Trattamento Integrato, Innovazione, Schema Emotivo Interpersonale, DBR, ASI, Integrazione.
Come citare
Copyright (c) 2022 Valentina Bellomo, Elena Gigante, Francesco Paolo Scarito

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Abstract
Questa recente pubblicazione nasce in relazione ad un Articolo di Ricerca pubblicato nel 2021 su Phenomena Journal e rappresenta un ulteriore profonda riflessione in merito all’efficacia che potrebbe avere una tipologia di Trattamento Integrato nei confronti di un Disturbo Ossessivo-Compulsivo sia di Asse I che di Asse II del DSM-V in soggetti adolescenti e/o giovani adulti con Disturbi dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento. A seguito di quanto sopra espresso, all’interno di questo articolo di ricerca, ci si propone di approfondire, ulteriormente, il Caso Clinico specifico di A., di cui già si è accennato nella precedente pubblicazione; A. è un giovane adulto con Disturbo dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento frequentante il Centro Diurno per l’Autismo, il quale, in concomitanza del periodo di look down causato dalla pandemia, inizia a manifestare una sintomatologia che caratterizza un Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Per cui, inizialmente, nel precedente articolo, ci si è proposti di fare una riflessione sull’utilizzo di eventuali Ipotesi e Metodi sia di Osservazione che di Intervento che potrebbero essere funzionali e spendibili in relazione sia allo specifico Caso Clinico di A. che in relazione a casi clinici simili a questo e che vedono, dunque, l’integrazione di approcci differenti come: l’ABA, l’Approccio Umanistico-Esistenziale; l’Approccio Cognitivo-Razionalista di Ellis (Modello ABC) e/o l’Approccio Cognitivo-Costruttivista ed, infine, l’Approccio Gestaltico Integrato. In questo articolo, ci si propone, inoltre, di effettuare delle nuove Ipotesi di Intervento attraverso l’utilizzo di Processi Terapeutici innovativi, sicuri e rivoluzionari come il lavoro sullo Schema Emotivo Interpersonale e il DBR (Deep Brain Reorienting) integrato con l’Approccio Terapeutico ASI di Integrazione Sensoriale e l’Approccio Gestaltico Integrato. Ad oggi, si riscontra come il suddetto Percorso Terapeutico e Riabilitativo ha sicuramente permesso ad A. di poter vivere, nel qui ed ora, uno stile di vita funzionale, gratificante e dignitoso.
Riferimenti bibliografici
- Gigante, E. (2018). Spiragli nello Spessore del Silenzio. M@rpedizioni.
- Perrone, L. V., & Gigante, E. (2019). L’Integrazione delle Tecniche Cognitivo-Comportamentali e Gestaltiche nel Lavoro con lo Spettro Autistico. Phenomena Journal – Giornale Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia, 1(2), 97–104. https://doi.org/10.32069/pj.2019.2.68.
- Perrone, L. V., & Gigante, E. (2020). L’Integrazione delle Tecniche Cognitivo-Comportamentali e Gestaltiche nel Lavoro con lo Spettro Autistico e le Disabilità Intellettive. Edizioni Accademiche Italiane.
- Scarito, F. P. (2021). Neuroscienze ed Evoluzione Esperienziale. Materiale Didattico SIPGI.
- Corrigan, F. M. (2020). Deep Brain Reorienting. Slide Corso Avanzato.
- Lanius, U. F., & Paulsen, S. L., & Corrigan, F. M. (2021). Neurobiologia e Trattamento della Dissociazione Traumatica. Verso un Sé Incarnato. Pratiche Comportamentali e Cognitive. Edizione Italiana a cura di Frau, C., & Giusti, D. Franco Angeli Editore. 1° Edizione.
- Ayres, A. J. (2012). Il Bambino e l’Integrazione Sensoriale. Le Sfide Nascoste della Sensorialità. Giovanni Fioriti Editore.
- Ayres, A. J. (2022). L’Integrazione Sensoriale. Storia e Principi dell’Approccio Terapeutico ASI. Associazione Italiana di Integrazione Sensoriale. www.sens-is.it.
- Gigante, E. (2019). Concetti Base del Modello Gestaltico-Integrato in Psicoterapia. info@hygieiaformazione.it.
- Francesetti, G. (2017). Sospesi su Punteggi Vacillanti ci Sosteniamo sulle Nostre Fissazioni. Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: una Esplorazione Fenomenologica e Gestaltica.
- Giusti, E., & Chiacchio, A. (2002). Ossessioni e Compulsioni. Valutazione e Trattamento della Psicoterapia Pluralistico Integrata. Sovera Editore.
- Cavagnola, R., & Bertelli, M., & Chiodelli G. (2021). Disturbi del Neurosviluppo e Psicopatologia. www.amicodi.org.
- National Association for Dual Diagnosis. Diagnostic Manual-Intellectual Disability (DM-ID-2). NADD (2016).
- Bertelli, M. (2019). Systematic Psychopathological Assessment for Persons with Intellectual and Developmental Disabilities – General Screening, Firenze.
- Bailey, J.S., & Burch, M.R. (2002). Research Methods in Applied Behavior Analysis.
- Johnston, J.M., & Pennypacker, H.S. (1993). Strategies and Tactics of Behavioral Research, Second Edition. Hillsdale, NJ: Lawrence Earlbaum Associates.
- Johnston, J.M., & Pennypacker, H.S. (2009). Strategies and tactics of behavioral research, Third Edition. Hillsdale, NJ: Lawrence Earlbaum Associates.
- Bellomo, V. (2021). Adolescenti Autistici ad Alto Funzionamento: un’Ipotesi di Studio sull’Efficacia del Trattamento Integrato per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Phenomena Journal – Giornale Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicopatologia, 3(2), 10-22. https://doi.org/10.32069/pj.2021.2.122.
- Rogers, C. (1970). La Terapia Centrata sul Cliente. Edizione Martinelli, Firenze.
- Ellis, A. (2000). La Terapia Razionale Emotiva del Comportamento.
- Beck, A.T. (1979). La Terapia Cognitiva e i Disturbi Emotivi. Resprint Edizione.
- Polster, E., & Polster, M. (1973). Terapia della Gestalt Integrata. Profili di Teoria e Pratica. Giuffrè Editore, Milano.
- Fonagy, P., & Gergely, G., & Jurist, E.L., & Target, M. (2005). Regolazione Affettiva, Mentalizzazione e Sviluppo del Sé. Raffaello Cortina Editore.
- Hill, D. (2017). Teoria della Regolazione Affettiva. Raffaello Cortina Editore.
- Berne, E. (1978). Analisi Transazionale e Psicoterapia. Un Sistema di Psichiatria Sociale e Individuale. Astrolabio Editore.
- Steward, I., & Joines, W. (1990). Analisi Transazionale. Garzanti Editore, Milano.
- Moiso, C., & Novellino M. (1982). Stati dell’Io. Le Basi Teoriche della Analisi Transazionale Integrata. Casa Editrice Astrolabio.
- Scarito, F. P. (2021). Neuroscienze e Mindfulness. Materiale Didattico SIPGI.
- Paganoni, M. (2017). Mindfulness e Autismo ad Alto Funzionamento. State of Mind. Il Giornale delle Scienze Psicologiche.
- Costa, A., & Fiorot, E. (2018). Imparo con il Video Modeling. Modelli Comportamentali per l'Apprendimento delle Autonomie Personali, Domestiche e Sociali. Erickson Editore.
- Baum, L. F. (1993). Il Mago di Oz. Scolastiche Bruno Mondadori.
- Secchiaroli, L., & Triolo M. (2020). Il Role Playing. Una Tecnica Trasversale che Apre Nuove Prospettive. Franco Angeli Editore.