V. 4 N. 2 (2022): Luglio - Dicembre 2022
Mente, cervello e scienza dell'educazione

Sguardi di sventura: Il trauma nelle ‘parole sussurrate’

Francesco Mercadante
SIPGI

Pubblicato 06.12.2022

Parole chiave

  • trauma, ferita, sindrome, ripetizione, parola, mito

Come citare

Mercadante, F. (2022). Sguardi di sventura: Il trauma nelle ‘parole sussurrate’. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 4(2), 191–206. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.180

Abstract

Il ‘racconto’ è il principale medium della relazione, oltre a essere primo elemento d’una qualsivoglia ricerca del benessere, se consideriamo che l’individuo vivente, ‘raccontadosi’, si manifesta all’altro. Esso, tuttavia, è basato, per lo più, su meccanismi ricorsivi: A dice B; C dice che A dice B; D dice che C dice che A dice B e così via. Tali schemi linguistici, di ripetizione e combinazione, agevolano i processi di comprensione, limitandone il contenuto all’approssimazione, ma rendono incerta la relazione e, alla lunga, incerto il parlante. Essi, infatti, si traducono nelle forme dell’implicatura conversazionale in cui e per cui A chiede “Hai letto il giornale” e B risponde “Ho mal di pancia”, alterando il flusso psicolinguistico. Scopo dell’indagine, dunque, è quello di proporre un vero e proprio modello teorico d’intervento nella relazione attraverso la messa a sistema del metalinguaggio della psicologia umanistica, dell’analisi del mito, assai cara agli psicologi del profondo, e della parola delle origini, quella greca, nel caso in specie. Ne consegue l’opportunità di riscoprire e rielaborare il significato autentico di trauma non già e non solo come effetto, concetto proprio della lessicografia e della diagnostica moderne e contemporanee, bensì anche e soprattutto quale causa di un processo esistenziale.  

Riferimenti bibliografici

  1. Jakobson, R., (1963). Essais de linguistique générale, trad. it. L. Heilmann e L. Grassi, 2002, Saggi di linguistica generale, 1966, Giangiacomo Feltrinelli editore, Milano
  2. Watzlawick, P., Bavelas, J. B., & Jackson, D. D. (2011). Pragmatics of human communication: A study of interactional patterns, pathologies and paradoxes. WW Norton & Company. trad. it. di M. Ferretti, 1971, Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore, Roma
  3. Grice, H. P., & Moro, G. (1993). Logica e conversazione: saggi su intenzione, significato e comunicazione. il Mulino, Bologna
  4. Pennisi, A., & Perconti, P. (2006). Le scienze cognitive del linguaggio. Il Mulino, Bologna
  5. Rocci, L., 1998, Vocabolario greco italiano, Società editrice Dante Alighieri, Roma
  6. Benveniste, E., 1969, Le vocabulaire des institutions indo-europeens, trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoerupee, Einaudi, Torino
  7. Boisacq, E. (1916). Dictionnaire étymologique de la langue greque. Histoire des mots, Librairie C. Klincksieck, Paris
  8. Pokorny, J. (2007). Proto-Indo-European Etymological Dictionary, ed. digitale a cura di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu
  9. Chantraine, P., Blanc, A., de Lamberterie, C., & Perpillou, J. L. (1968). Dictionnaire étymologique de la langue grecque: histoire des mots (Vol. 4). Paris: Klincksieck
  10. Erodoto, Storie, II, 63, 3, a cura di A. Izzo D’ Accinni e D. Fausti, 2001, Fabbri, Milano
  11. Battaglia, S., & Bàrberi Squarotti, G. (1961). Grande dizionario della lingua italiana. A cura della redazione lessicografica dell'UTET sotto la direzione di G. Barberi Squarotti
  12. Bateson, G. (1972). Steps to an Ecology of Mind, trad. it di G. Longo e G. Trautteur, 2004, Verso un’ecologia della mente, Adelphi Edizioni, Milano
  13. Canetti, E. (1960). Masse und Macht, trad. it di F. Jesi, 1981, Massa e potere, Adelphi, Milano
  14. Neumann, E. (1949). Ursprungsgeschichte Des Bewusstseins, trad. it. di L. Agresti, 1978, Storia delle origini della coscienza, Astrolabio-Ubaldini editore, Roma
  15. Euripide, Prometeo incatenato, 640-657, in Eschilo Sofocle Euripide, Tutte le tragedie, a cura di A. Tonelli, 2011-2013, Bompiani, Milano
  16. Graves, R. (1955). The Greek Myths, trad. it. di E. Morpurgo, 1963, I miti greci, Longanesi & C., Milano
  17. Omero, Iliade, 405-432, 1, a cura di G. Cerri e A. Gastoli, 2000, Fabbri, Milano
  18. Kafka, F. (1925). Der Prozess, trad. it. di G. Landolfi Petrone e M. Martorelli, 1991, Il processo, in Kafka Tutti i romanzi e i racconti, Newton, Roma
  19. Freud, S. (1915). Die Verdrangung, trad. it. di J. Sanders, C. Galasi e L. Breccia, 2004, La rimozione, in Opere 1905-1921, Newton & Compton Editori, Roma
  20. Hofstadter, D. R., Dennett, D. C. (1981). trad. it. di G. Longo, 1985, L’io della mente, Adelphi edizioni, Milano
  21. Raio, G., Antinomia e allegoria, introduzione de Il processo, op. cit.
  22. Heidegger, M. (1927). Sein und Zeit, trad. it. di P. Chiodi, Essere e tempo, 1976, Longanesi, Milano
  23. Kafka, F. (1919). Brief an den Vater, trad. it. di F. Ricci, 2004, Lettera al padre, Newton, Roma
  24. Jung, C. G. (1912). Wandlungen und Symbole der Libido, trad. it. di G. Mancuso, 1975, La libido, simboli e trasformazioni, Newton Compton editori, Roma
  25. Tomaševskij, B. (1925). Teorija literaturi, trad. it. di M. Di Salvo, 1978, Teoria della letteratura, Feltrinelli, Milano
  26. Pavese, C. (1961). Poesie, Einaudi, Torino
  27. Pavese, C. (1935-1950). Il mestiere di vivere, a cura di M. Guglielminetti e L. Nay, 1997, Einaudi, Torino
  28. De Saussure, F. (1922). Cours de linguistique générale, trad. it. di T. De Mauro, 1962, Corso di linguistica generale, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari
  29. Rank, O. (1909). Der Mythus von der Geburt des Helden. Versuch einer psychologischen Mythendeutung, trad. it. di F. Marchioro,1974, Il mito della nascita dell’eroe, Sugarco edizioni, Carnago
  30. Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, II, 39-42, trad. nostra, a cura di E. Bekker, 1854, Teubner, Lipsia
  31. Apollodoro, Biblioteca, I, 14-15, trad. nostra, a cura di E. Bekker, 1854, Teubner, Lipsia
  32. Chomsky, N. (1988). Language and Problems of Knwoledge. The Managua Lectures, trad. it. di. A. Moro, Linguaggio e problemi della conoscenza, 1991, Società editrice il Mulino, Bologna
  33. Pinker, S. (1994). The Language Istinct, trad. it. di G. Origgi, 1997, L’istinto del linguaggio, Arnoldo Mondadori editore, Milano
  34. Hjelmslev, L. T. (1943). Omkring spragteoriens grunglaeggelse, trad. it. di G. C. Lepschy, 1968, I fondamenti della Teoria del linguaggio, 1948, Einaudi, Torino
  35. Hjelmslev, L. T. (1943). Prolegomena to a Theory of Language, University of Wisconsin Press, Madison, trad. it. I fondamenti della Teoria del linguaggio, 1948, Einaudi, Torino