V. 5 N. 2 (2023): Luglio - Dicembre 2023
Terapia integrata

Benessere digitale vs benessere nel digitale

Maura Perrone
ricercatrice indipendente

Pubblicato 07.12.2023 — Aggiornato il 11.12.2023

Versioni

Parole chiave

  • benessere digitale; app; integrazione

Come citare

Maciariello, G., Bucciarelli, F., Glorioso, A., Giangrande, A., De Blasi, A. ., Maciariello, P., & Perrone, M. (2023). Benessere digitale vs benessere nel digitale. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 5(2), 143–148. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.199 (Original work published 7 dicembre 2023)

Abstract

Qual è la relazione tra benessere digitale e benessere nel digitale? Pur appartenendo a due campi semantici affini, la prima delle due espressioni si riferisce all’insieme di risorse (personali e collettive), tools, app ed accorgimenti tecnico-regolativi, ideati da chi progetta il web ed i suoi contenuti, per far sì che le persone navighino nel web secondo i principi di sicurezza e benessere; la seconda si centra maggiormente sull’azione diretta delle persone nel digitale e chiama in causa le capacità critiche e riflessive dei singoli nel muoversi in qualsiasi tipo di ambiente, reale o virtuale che sia. Il benessere digitale è soprattutto frutto del lavoro di chi ha il compito di rendere l’esperienza di fruizione del virtuale il più confortevole possibile. Il benessere nel digitale è un atto volitivo, conoscitivo ed euristico durante il quale, a partire dall’identificazione dei nostri bisogni e desideri, proviamo a trovare una loro soddisfazione nel digitale. Se da un lato l’applicazione dei principi dell’ergonomia alla costruzione degli spazi digitali risulta fondamentale per promuovere il benessere digitale, dall’altra esistono diversi tipi di App che propongono ai fruitori esperienze di benessere variamente declinate. Risulta, comunque, di fondamentale importanza coniugare lo sviluppo di competenze personali di natura affettiva e cognitiva con la costruzione di habitat digitali centrati sulla persona al fine di garantire il Ben-Essere delle persone che, in maniera parziale o totale, abitano il virtuale.

Riferimenti bibliografici

  1. Woolf, N. (2021). Building Social-Emotional Skills With Technology: How to Use SEL to Cultivate Digital Wellness. Digital Wellness Lab. https://digitalwellnesslab.org/articles/building-social-emotional-skills-with-technology-how-to-use-sel-to-cultivate-digital-wellness/
  2. Twenge, J. M., Campbell, W.K., & Campbell, S. M. (2018). Decreases in psychological well-being among American adolescents after 2012 and links to screen time during the rise of smartphone technology. Emotion, 18 (6), 765-780.
  3. Spaccarotella M.(2020). Il piacere digitale. Giunti, Firenze
  4. Primack, B.A., Shensa, A., Sidani, J.E., Whaite, E.O., Lin, L.Y., Rosen, D., Colditz, J.B., Radovic, A., Miller, E. (2017). Social Media Use and Perceived Social Isolation Among Young Adults in the U.S. Am J Prev Med. 2017 doi:10.1016/j.amepre.2017.01.010. Epub 2017 Mar 6. PMID: 28279545; PMCID: PMC5722463.
  5. Sala, A., Punie, Y., Garkov, V. e Cabrera Giraldez, M., (2020). The European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence. LifeComp. Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. Lussemburgo. ISBN 978-92-76-19418-7, doi:10.2760/302967, JRC120911.
  6. LifeComp. (2018). The European framework for the personal, social and learning to learn key competence. https://joint-research-centre.ec.europa.eu/lifecomp_en
  7. DIGICOMP 2.2. (2023). Il quadro delle competenze digitali per i cittadini. https://repubblicadigitale.innovazione.gov.it/digicomp-parla-italiano/
  8. Eusebio, M. G. (2022). Il problema dell'altro: psicologia dei media tra identità e alterità. FrancoAngeli.
  9. Benvenuti, L. (2008). Lezioni di Socioterapia. Baskerville, Bologna, p. 237. ISBN: 9788880007012.
  10. ibidem, p. 239
  11. ibidem, p. 239
  12. De Kerckhove, D. (2001). The Architecture of intelligence. Birkhäuser Basel. Boston; trad. it. Palombo, M. (2001). L’architettura dell’intelligenza. La rivoluzione informatica. Testo & immagine. Torino. ISBN 8883820398, 9788883820397.
  13. Bandura, A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. W H Freeman/Times Books/ Henry Holt & Co.
  14. Rotter, J. (1966). Generalized expectancies for internal versus external control of reinforcement. Psychological Monographs 80 (1), 1–28).
  15. Russo, F., Ceria, R., Jarach, J., Laglia, C., Lombardi, L., Isola, L. (2020). Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. In: Quaderni Di Psicoterapia Cognitiva. Vol. 47. ISSN: 1127-6347.
  16. Norman, D. (2015). La caffettiera del Masochista. Giunti Editore, Firenze.
  17. Nielsen, J. (1994a). Migliorare il potere esplicativo delle euristiche di usabilità. Proc. ACM CHI'94 Conf. (Boston, MA, 24-28 aprile), 152-158.
  18. Nielsen, J. (1994b). Valutazione euristica. In Nielsen, J. e Mack, RL (a cura di), Usability Inspection Methods. John Wiley & Sons, New York, NY.
  19. Zolotova, M., Giambattista, A. (2019). Designing Cognitive Ergonomics. Ergonomics of human-system interaction — Part 210: Progettazione centrata sull'uomo per sistemi interattivi. ISO 9241-210:2019. https://www.iso.org/standard/77520.html
  20. Ave Informatica. (2021). Human conterei design: la nostra metodologia. https://www.waveinformatica.com/news/approfondimenti/human-centered-design-metodologia/#:~:text=%E2%80%9 CIl%20design%20 centrato%20sull'uomo,conoscenze%20e%20tecniche%20 di%20 usabilità%C3%A0
  21. Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO). (2019). Ergonomics of human-system interaction — Part 210: Human-centred design for interactive systems. https://www.iso.org/standard/77520.html
  22. Benvenuti, L. (2008). Lezioni di Socioterapia. Baskerville. Bologna. pag. 167.