
Pubblicato 06.10.2022
Parole chiave
- Musica,
- immagini,
- influenza sociale
Come citare
Copyright (c) 2022 Mariannina Amato

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Abstract
La mente è continuamente immersa in un ambiente ricco di stimoli che riorganizza ed interpreta. Un forte impatto nella mente delle persone è dato dall’associazione di immagini e suoni. Lo studio, condotto su 71 soggetti di diversa età, propone inizialmente la visione sequenziale di sole immagini e successivamente le stesse immagini associate a delle colonne sonore. Dal lavoro si evidenzia che i soggetti anziani e metà dei volontari giovani comprendono immediatamente la storia osservando la sequenza delle immagini. L’altra metà dei giovani modificano radicalmente il processo di comprensione globale e significazione osservando la stessa sequenza delle immagini associate alle colonne sonore.
Riferimenti bibliografici
- Amato M. (2019), “Le 3D Therapy - La materializzazione dell’emozione” Lamezia Terme, Grafiché.
- Blundo C. (2007), “Conoscere e potenziare il cervello”, Firenze, Giunti.
- Moscovici S.(2005), “Le rappresentazioni sociali”, Bologna, Il Mulino.
- Lewin K.(1972), “Conflitti sociali.Saggi dinamica di gruppo”, Milano, Franco Angeli.
- Neisser U. (1981) “Conoscenza e realtà”, Bologna, Il Mulino.
- Arnheim R. (1981), “Arte e percezione visiva”, Milano, Feltrinelli
- Siegel D. J. (2014), “Mappe per la mente”, Milano, Raffaello Cortina,
- Gibson J.J. (1999) “Un approccio ecologico alla percezione visiva”, Milano-Udine, Mimesis,
- Ginger S. (1990), “La gestalt”, Roma, Mediterranee
- Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2007), “So quel che fai” Milano, Raffaello Cortina.
- Baron-Cohen S. (2012), “La scienza del male”, Milano, Raffaello Cortina Editore
- Gallese V., Migone P., Eagle M.N. (2006) “La simulazione incarnata:i neuroni a specchio, le basi
- neurofisiologiche dell’intersoggettività ed alcune implicazioni per la psicoanalisi”, in Psicoterapie e
- scienze umane, n°3,
- Giunti. E., Locatelli M. (2000), “L’empatia integrata”, Roma, Sovera
- Clarkson P. (1999), “Gestalt Counseling”, Roma, Sovera.