V. 5 N. 2 (2023): Luglio - Dicembre 2023
Terapia integrata

L’educabilità della cura: la responsabilità di ‘attraversare cancelli’

Mariarosaria De Simone
Università di Napoli Federico II DSU

Pubblicato 07.12.2023

Parole chiave

  • modello integrato; interdisciplinarietà; gestalt; analisi transazionale; enneagramma; educazione clinica; Clinica della formazione.

Come citare

De Simone, M. (2023). L’educabilità della cura: la responsabilità di ‘attraversare cancelli’. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 5(2), 77–92. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.192

Abstract

Attraverso una descrizione dettagliata del modello teorico-esperienziale di psicoterapia implementato dal Professor Antonio Ferrara, mediata essenzialmente da una lettura critica del suo ultimo lavoro editoriale, si cercherà di riflettere sulle potenzialità educative di un siffatto modello integrato che, guardando alla cura come a un percorso di crescita personale, visione della cura squisitamente umanizzante, si presenta ricco di spunti. Una ricchezza data non solo perchè tale modello si propone di aiutare ad attaversare, come l’acronimo suggerisce, i propri limiti puntando all’autorealizzazione del proprio potenziale, che «è già tutto dentro di noi, bisogna solo risvegliare quello che c’è», ma anche perchè esso ci invita, per le proprie caratteristiche, a lasciarsi sfidare all’apertura dei ‘confini’ disciplinari, psicologici e pedagogici che siano, in nome di una visione della cura che arrivi, heideggerianamente, alla sua essenza, al suo significato primario e originario, di appartenenza a una dimensione essenziale della vita dell'uomo.

Riferimenti bibliografici

  1. Palmieri, C. (2014). Un'esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione. Milano: Franco Angeli, p.58.
  2. Boffo, V. (2010). «Cura di sé e formazione degli educatori», in Ulivieri S., Orefice P., Cambi F., Cultura e professionalità educative nella società complessa: l'esperienza scientifico-didattica della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. (Atti del convegno, 15/17 maggio 2008), Firenze: Firenze University Press, p. 358.
  3. Furedi F (2003), Therapy Culture: Creating Vulnerability in an Uncertain Age. London: Routledge.
  4. De Simone, M. (2016). Coltivare la presenza. La mindfulness nei contesti educativi. Napoli: Luciano Editore, p.132.
  5. Riva, M.G. (2010). «Ricerca e formazione alle professioni educative e formative». Studi sulla Formazione. 12. 10.13128/Studi_Formaz-8589, p. 90.
  6. Bertin, G.M. (1977). Nietzsche: l’inattuale, idea pedagogica. Firenze: La NuovaItalia.
  7. Cappa, F., Orsenigo, J. (2020). «La Clinica della formazione come ricerca in educazione degli adulti». Pedagogia Oggi, Rivista SIPED, AnnoXVIII, n.1, pp. 41-54, p. 42.
  8. per approfondimenti vedi Massa R. (ed.) (1992). La clinica della formazione. Un’esperienza di ricerca. Milano: FrancoAngeli; Franza, A.M. (2002). «Clinica della formazione». In M. Laeng (ed.), EnciclopediaPedagogica. Brescia: La Scuola.
  9. Ferrara, A. (2022). Psicoterapia, carattere, spiritualità. Il modello GATES: navigando tra Gestalt, Analisi Transazionale, Enneagramma e Spiritualità. Milano: FrancoAngeli.
  10. Ferrara, op. cit., p. 13.
  11. De Simone, M. (2018). L’autoconsapevolezza tra Oriente e Occidente. Una prospettiva pedagogica. Napoli: Liguori Editore.
  12. James, W. (1980). The Principles of Psychology, New York: Holt, p. 424.
  13. Perls, F. (1995). L'io, la fame, l'aggressività. Milano: Franco Angeli.
  14. Faucitano, S. (2007). Il vuoto e il legame. Simone Weil e la pedagogia dell’ascesi. Milano: Unicopli, pp. 58-59.
  15. Perls, F., Hefferline R.F., Goodman P. (1951). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Roma: Astrolabio.
  16. Ferrara, op. cit., p. 35.
  17. Ferrara, op. cit., p. 36.
  18. Ferrara, op. cit., p. 43.
  19. Ferrara, op. cit., p. 48.
  20. ibidem.
  21. Bertin, G.M. (1968). Educazione alla ragione. Lezioni di pedagogia generale. Roma: Armando Editore.
  22. De Simone, M. (2020). Libertà in educazione. Percorsi teorici. Milano: FrancoAngeli, p. 42.
  23. Ferrara, op. cit., p. 71.
  24. Ferrara, op. cit., p. 72.
  25. Ferrara, op. cit., p. 79.
  26. Ferrara, op. cit., p. 81.
  27. Ferrara, op. cit., p. 96.
  28. MacLean, P. (1973). A triune concept of the brain and behaviour, Buffalo,Toronto (trad. it. : Evoluzione del cervello e del comportamento umano. Studi sul cervello trino,Torino: Einaudi,1984).
  29. Ferrara, op. cit., p. 100.
  30. Ouspensky, P.D. (1974), La quarta via. Roma: Astrolabio.
  31. Ferrara, op. cit., p. 100.
  32. Ferrara, op. cit., p. 102.
  33. Ferrara, op. cit., p. 103.
  34. Ferrara, op. cit., p. 113.
  35. Ferrara, op. cit., p. 119.
  36. Ferrara, op. cit., p. 120.
  37. Ferrara, op. cit., p. 122.
  38. Ferrara, op. cit., p. 124.
  39. Ferrara, op. cit., p. 126.
  40. Ferrara, op. cit., p. 134.
  41. Ferrara, op. cit., p. 139.
  42. Ferrara, op. cit., p. 162.
  43. Ferrara, op. cit., p. 165.
  44. De Simone, M. (2018a). «Pedagogia contemplativa: per un’educazione alla sofferenza». Pedagogia PIU' didattica, Teorie e pratiche educative Vol. 4, n. 2, pp.56-61. ISSN 1973-7181, p. 58.
  45. ibidem.
  46. Bertin, G.M. (1951). Introduzione al problematicismo pedagogico, Milano: Marzorati Editore, pp. 93-94.
  47. Ferrara, op. cit., p. 173.
  48. Ferrara, op. cit., p. 174.
  49. Naranjo, C. (1973). The One Quest. New York: Ballantine Books.
  50. Ferrara, op. cit., p. 201.
  51. Ferrara, op. cit., p. 210.
  52. Ferrara, op. cit., p. 216.
  53. Ferrara, op. cit., p. 217.
  54. Ferrara, op. cit., p. 226.
  55. Ferrara, op. cit., p. 245.
  56. ibidem.
  57. Ferrara, op. cit., p. 246.
  58. Ferrara, op. cit., p. 253.
  59. Ferrara, op. cit., p. 258.
  60. Ferrara, op. cit., p. 263.
  61. Perls, F. (1977). L'approccio della Gestalt, testimone oculare della terapia. Roma: Astrolabio.
  62. Ferrara, op. cit., p. 267.
  63. Ferrara, op. cit., p. 270.
  64. Ferrara, op. cit., p. 275.
  65. ibidem.
  66. Ferrara, op. cit., p. 279.
  67. Ferrara, op. cit., p. 286.
  68. Ferrara, op. cit., p. 281.
  69. Ferrara, op. cit., pp. 304-305.