V. 5 N. 1 (2023): Gennaio - Giugno 2023
Terapia umanistica

Narciso alleato

Pubblicato 03.05.2023 — Aggiornato il 03.05.2023

Versioni

Parole chiave

  • Narcisismo sano e patologico,
  • Rilettura costruttiva di un evento,
  • Capacità di resilienza

Come citare

Capodilupo, A. (2023). Narciso alleato. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 5(1), 13–20. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.183

Abstract

Il riferimento al narcisismo evoca, come stereotipo, la rappresentazione della persona che ama sé stessa in modo eccessivo, fredda manipolatrice per i propri fini, interessata agli altri per ottenere consenso e ammirazione. Il concetto, tuttavia, ha una configurazione più articolata, che, secondo Gabbard, spazia dal narcisismo patologico, comprendente il “grandioso”, indifferente ai bisogni degli altri, e il “vulnerabile”, insicuro e spesso allertato dal timore del rifiuto da parte degli altri, al narcisismo ad alto funzionamento, profilato da Rus, caratterizzato da un’alta percezione di sé e in grado di avere relazioni con gli altri, in quanto affascinante, attraente e interessato a comprendere l’altro. Inoltre, il narcisismo è spesso in comorbilità con tendenze ossessivo-compulsive, masochistiche, organizzazione borderline, abuso di sostanze, sex addiction, disturbi dell’umore o disturbi d’ansia. Le qualità positive del narcisismo sono facilitatrici di una buona riuscita negli impegni sociali, di vita e di lavoro, e possono essere utile alleato nel lavoro clinico.Le teorie e tecniche psicoterapeutiche, come, per esempio, la Logoterapia di Viktor Frankl, il modello interattivo sviluppato da Watzlawick, Beavin e D. Jackson, l’approfondimento del transfert narcisistico condotto da Kohut, testimoniano la possibilità di rileggere un’espressione o un evento con molteplici punteggiature. Nel presente contributo, quattro pazienti, che fanno la narrazione dei loro vissuti dolorosi, nel colloquio clinico, sono confrontati con interpretazioni costruttive del proprio sentimento e comportamento: Paolo, insofferente al controllo insulinico quotidiano, si scopre orgoglioso, con i suoi compagni di classe, per la sua capacità di autogestirsi; Assunta, psico-fisicamente esausta, rivolge l’impegno per dare premure anche a sé stessa; Daniela, abbandonata dal padre, considera le sue plurime identità (“maschere”) come adattamenti situazionali; Michela, che si tagliuzza le braccia, percepisce nel dolore provocato un sensore dell’essere in vita contro il vuoto delle delusioni subite. Tutti hanno avuto l’opportunità di sperimentarsi resilienti, poiché, come afferma Hoyt, il lavoro clinico promuove un’alleanza tra gli obiettivi del soggetto e le sue risorse.

Riferimenti bibliografici

  1. Ellis, H., Symonds J.A. (1897). Sexual Inversion. London: Wilson and Macmillan. Trad. it.: Psico-logia del sesso 2: l’inversione sessuale. Newton Compton Italiana, Roma, 1970.
  2. Näcke, P.A. (1899). Kritisches zum Kapitel der normalen und pathologischen Sexualität. Archiv für Psychiatrie, 32, 356-386. https://doi.org/10.1007/BF02036207
  3. Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo. In Opere, 12 voll. Torino: Boringhieri, 1976-1980, vol. VIII.
  4. Rank, O. (1989). Das Inzest-Motiv in Dichtung und Sage. Berlin: Fachbuchverlag Dresden. Trad. it.: Il tema dell’incesto nella poesia e nella leggenda. Milano: Sugarco Ed., 1912.
  5. Jones, E. (1951). The God complex. In: Essays in Applied Psychoanalysis, vol. 2, pp. 244-265. London: Hogarth Press.
  6. Kohut, H. (1971). Narcisismo e analisi del Sé. Torino: Boringhieri (trad. it.).
  7. Kohut, H. (1977). La guarigione del Sé. Torino: Boringhieri (trad. it.).
  8. Kohut, H. (1982). La ricerca di Sé. Torino: Boringhieri (trad. it.).
  9. Kernberg, O. (1978). Sindromi marginali e narcisismo patologico. Torino: Boringhieri. (trad. it.)
  10. Kernberg, O. (1988). Disturbi gravi della personalità. Torino: Boringhieri. (trad. it.).
  11. Lacan, J. (1949). Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’Io. XVI Congresso internazionale di psicoanalisi. Zurigo, luglio.
  12. Gabbard, O.G., & Crisp, H. (2019). Il disagio del narcisismo. Dilemmi diagnostici e strategie tera-peutiche con i pazienti narcisisti. Milano: Raffaello Cortina Editore, pag. 15.
  13. Jenkins, R. (2019). Healthy Narcissism and Narcissistic Personality Disorder. https://www.specializedtherapy.com/narcissism-and-narcissistic-personality-disorder/
  14. Morrison, A.P. (1989). Shame. The Underside of Narcissism, Routledge. New York : Routledge.
  15. Malking, C. (2016). Rethinking Narcissism. Boston: Harvard Medical School.
  16. Gabbard, G.O. (1989). Two subtypes of narcissistic personality disorder. Bulletin of the Menninger Clinic, 53(6):527-32.
  17. Rus, E. et al. (2008). Refining the Construct of Narcissistic Personality Disorder: Diagnostic Crite-ria and Subtypes. Am J Psychiatry 165:11, November 2008, 1473-1481. doi: 10.1176/appi.ajp.2008.07030376
  18. Ferenczi, S. (1988). Diario clinico (gennaio-ottobre 1932), Milano: Raffaello Cortina.
  19. Lasch, C. (1981). La cultura del narcisismo, Milano: Bompiani.
  20. Frankl, V.E. (1946) Man’s Search for Meaning. New York: Simon and Schuster. Trad. it. Alla ri-cerca di un significato della vita. Milano: Mursia, 2005.
  21. Watzlawick, P., Beavin, J.H., D. Jackson, D. (1967). Pragmatic of Human Communication. A study of interactional patterns, pathologies, and paradoxes. New York, W.W. Norton & Co. Trad. it. Pragmatica della Comunicazione Umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei parados-si. Roma: Ed. Astrolabio-Ubaldini, 1971
  22. Migone, P. (1993). Il concetto di narcisismo. Il Ruolo Terapeutico. 63: 37-39 (I parte), e 64: 32-36 (II parte).
  23. Fromm E. (1976). To have or to be? New York: Harper & Row, 1976. Trad. it., Avere o essere?, Milano: A. Mondadori, 1977.
  24. Nardone, G., Watzlawick, P. (1990). L’arte del cambiamento. Firenze: Ponte alle Grazie.
  25. Alexander, F., French, T.M. (1946). Psychoanalytic Therapy: Principles and Application. New York: Ronald Press.
  26. De Vincentiis, A. (2010). Il sintomo e la sua funzione in psicologia. http://www.medicitalia.it/minforma/psicologia/478-sintomo-funzione-psicologia.html
  27. Hoyt, M.F. (Ed.) (2014). Capturing the moment: Single session therapy and walk-in. Bancyfelin (Camarthen): Crown House Publishing.
  28. Wieland, A. & Wallenburg, C.M. (2013). The Influence of Relational Competencies on Supply Chain Resilience: A Relational View. International Journal of Physical Distribution & Logistics Man-agement, Vol. 43, No. 4, 300-320. Doi: 10.1108/IJPDLM-08-2012-0243
  29. Canevaro, A. (2001). Bambini che sopravvivono alla guerra: percorsi didattici e di incontro tra Italia, Uganda, Ruanda e Bosnia. Trento: Erickson.