V. 5 N. 1 (2023): Gennaio - Giugno 2023
Psicologia clinica

La psicoterapia di gruppo negli stati mentali a rischio: una ipotesi di trattamento

Silvia Cristofanelli
Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma6

Pubblicato 23.02.2023

Parole chiave

  • Keywords: common emotional disorders; group cognitive-behavichotherapy; intervention techniques.

Come citare

Cristofanelli, S. (2023). La psicoterapia di gruppo negli stati mentali a rischio: una ipotesi di trattamento. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 5(1), 1–12. https://doi.org/10.32069/PJ.2021.2.182

Abstract

L’autore sostiene che intervenire precocemente sugli stati mentali a rischio, che si manifestano in età giovanile con disturbi che pregiudicano il funzionamento globale della persona, sia di fondamentale importanza al fine di evitare che il quadro clinico si aggravi ulteriormente. Intervenire sulla fase prodromica significa intercettare quei quadri clinici che rientrano nella definizione di disturbi emotivi comuni (DEC), molto diffusi nei Centri di Salute Mentale in questo momento post-pandemico. La psicoterapia di gruppo come modalità di intervento privilegiata, focalizza l’attenzione sulla dimensione dell’identità sociale ed ha come obiettivo ripristinare la percezione di appartenenza ad un contesto con il valore personale che ne consegue.

Riferimenti bibliografici

  1. Yung, A. R., & McGorry, P.D. (1996). The prodromal phase of first-episode psychosis: Past and current conceptualizations. Schizofrenia Bulletin, 22(2), 353-370.
  2. https://doi.org/10.1093/schbul/22.2.353
  3. Barlow, D. H. et al., Cavalletti, V. (a cura di) (2021). Il protocollo unificato per il trattamento transdiagnostico dei disturbi emotivi. Milano: Franco Angeli.
  4. Scultze-Lutter F., Klosterkotter, J., et al. (2007). Predicting firts-episode psychosis by basic sympton criteria.Clinical Neuropsychiatry: Journal of treatment Evaluation, 4(1), 11-22.
  5. Guidano, V.F. (1987). La complessità del sé.Torino: Bollati Boringhieri Arnkil, T.E.,
  6. Crittenden, P.M. (1994). Nuove prospettive sull’attaccamento. Milano: Guerini Studio.
  7. Guidano, V.F., (1992). Il Sè nel suo divenire: verso una terapia cognitiva post-razionalista. Milano: Franco Angeli.
  8. Seikkula, J. (2012). Metodi dialogici nel lavoro di rete.Trento: Erickson.
  9. Frith, C. (1995). Neuropsicologia cognitiva della schizofrenia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Tajfel, H. (1999). Gruppi umani e categorie sociali. Bologna: il Mulino.
  11. Huber, G., Gros,s G. (2002). La psicopatologia di Kurt Schneider. Roma: La Feltrinelli.
  12. Schultze-Lutter, F., Addington, J. and Rurhmann, S. (2016). Schizofrenia Proneness instrument adult version (SPI-A). Roma: Giovanni Fioriti Editore Srl.
  13. Guidano, V. F., (2007). Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Milano: Franco Angeli.
  14. Fonagy, P., Gergely G., Jurist E.L. (2004). Affect Regulation, Mentalization and the Development of the Self. Editore: Karnac Books.
  15. Guidano, V.F., Cutolo G. (a cura di) (2008). La psicoterapia tra arte e scienza. Milano: Franco Angeli.
  16. Fonagy, P., Target M. (2001). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  17. Nardi, B. (2001). Processi psichici e psicopatologia nell’approccio cognitivo. Milano: Franco Angeli.
  18. Castelfranchi, C. (2005). Che figura. Emozioni e immagine sociale. Bologna: Il Mulino.