V. 2 N. 2 (2020): Luglio - Dicembre 2020
Ipotesi e metodi di studio

Un approccio fenomenologico esistenziale e della psicoterapia della Gestalt al lavoro con pazienti che soffrono di attacchi di panico.

Pubblicato 05.09.2020

Parole chiave

  • Psychotherapy, Gestalt, Panic attack, anger, existential-phenomenological approach, contact, territoriality, Neural Networks (NN).

Come citare

Antoncecchi, M., Chiantera, P., Conte, D., Daggiano, M., De Fabrizio, M., De Giorgi, E. A., del Piano, E., Giordano, A., Mongiò, F., Musio, C., Perulli, M., Sammarco, S., Zuma, R., Terzi, C., & Lommatzsch, A. (2020). Un approccio fenomenologico esistenziale e della psicoterapia della Gestalt al lavoro con pazienti che soffrono di attacchi di panico. Phenomena Journal - Giornale Internazionale Di Psicopatologia, Neuroscienze E Psicoterapia, 2(2), 25–38. https://doi.org/10.32069/pj.2020.2.54

Abstract

The authors propose a phenomenological/existential approach in psychotherapeutic intervention on panic attacks. From the observations in the psychotherapeutic settings emerges the tendency of the patient with a panic attack symptom not to take clear and defined positions in his emotional and professional life, the tendency to say "YES" rather than "NO", even in situations where he is not convinced of his choice. Others do not consider him a credible interlocutor where choices have to be made, but a person who always adapts. He tends to have low self-esteem, does not believe in his abilities and does not express his opinions for fear of being judged and ridiculed. Exploring the experiences of those who suffer from panic attacks opens up the hypothesis that panic attacks, more than as a symptom related to the sphere of anxiety and fear, is a manifestation of existential/relational distress with respect to inadequate anger management. Anger becomes unexpressed and repressed (retroflexion) as a result of the accumulation of dissatisfactions, frustrations and deprivations to which the patient cannot say "no".  When the person is in a situation where they feel compelled to do something they don't want to do, and they don't know how to disengage, anxiety intervenes which can increase to the point of developing various symptoms of panic. In this proposed study we will look at the extent to which unexpressed anger can affect panic attacks. The assumption behind the gestalt practice is that a person experiences anger when he or she does not get what he or she wants, or when he or she is in a territorial conflict. Hence the different acts of the person in the manifestation of anger.

Keywords: Psychotherapy, Gestalt, Panic attack, anger, existential-phenomenological approach, contact, territoriality, Neural Networks (NN).

Abstract in italiano

Gli autori propongono un approccio fenomenologico/esistenziale nell'intervento psicoterapeutico sull'attacco di panico. Dalle osservazioni nei setting psicoterapeutici emerge la tendenza del paziente con sintomo di attacco di panico a non assumere posizioni chiare e definite nella sua vita affettiva e professionale, la tendenza a dire "SÌ" piuttosto che "NO", anche nelle situazioni in cui non è convinto della sua scelta. Dagli altri non viene considerato un interlocutore credibile laddove sia necessario operare scelte, ma una persona che si adatta sempre. Tende ad avere bassa autostima, a non credere nelle sue capacità e non esprime le sue opinioni per paura di essere giudicato e ridicolizzato. Esplorare i vissuti di chi soffre di attacchi di panico apre l’ipotesi secondo la quale l’attacco di panico più che come sintomo legato alla sfera dell’ansia e della paura, è una manifestazione di un disagio esistenziale/relazionale rispetto ad una inadeguata gestione della rabbia. La rabbia diventa inespressa e repressa (retroflessione) in seguito all’accumulo di insoddisfazioni, frustrazioni e deprivazioni a cui il paziente non sa dire “no”.  Quando la persona si trova in una situazione in cui si sente costretta a fare qualcosa che non vuole fare, e non sa come disimpegnarsi, interviene l’ansia che può aumentare fino a sviluppare diversi sintomi di panico. In questa proposta di studio si andrà a verificare in che misura la rabbia inespressa può incidere sugli attacchi di panico. L’assunto, alla base della prassi gestaltica, è che una persona prova rabbia quando non ottiene ciò che vuole, oppure quando si trova in un conflitto territoriale. Da qui derivano poi i diversi agiti della persona nella manifestazione della rabbia.

Parole Chiave: Psicoterapia, Gestalt, Attacco di panico, rabbia, approccio fenomenologico – esistenziale, contatto, territorialità, rete neurale (RN).

Riferimenti bibliografici

  1. Galimberti, U. (2006). Psichiatria e fenomenologia (Vol. 4). Milano: Feltrinelli Editore.
  2. American Psychiatric Association. (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Milano:Raffaello Cortina Editore.
  3. Brentano, F. (1874). La psicologia dal punto di vista empirico. Bari: Laterza
  4. Husserl, E., (1965) Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi.
  5. Merleau-Ponty, M. (1945). Phénomenologie de la perception, Gallimard, Paris (trad. it. Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano, 1972).
  6. Maturana, H. R., & Varela, F. J. (1985). Autopoiesi e cognizione: la realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio editori.
  7. Von Bertalanffy, L., & Bellone, E. (1983). Teoria generale dei sistemi: fondamenti, sviluppo, applicazioni. Milano: Mondadori.
  8. Lewin, K. (2011). Teoria dinamica della personalità. Giunti editore.
  9. Lorenz, K. (1980). L'etologia: fondamenti e metodi. Torino: Bollati Boringhieri.
  10. Perls, F., Hefferline, R. F. & Goodman, P. (1997). Teoria e pratica della terapia della Gestalt. Roma: Astrolabio.
  11. Quattrini, P. (2000). Esistenzialismo e verità narrativa. INformazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria, 41-42, 24-29.
  12. Ravenna, A.R. (2005). L’ottica costruttivista come matrice nell’incontro psicoterapeutico. INformazione Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia, 5.
  13. Zinker, J. (2002). Processi creativi in Psicoterapia della Gestalt. Milano: F. Angeli.
  14. Galimberti, U. (1999) Psichiatria e fenomenologia. Con un saggio di Eugenio Borgna. Milano: Feltrinelli.
  15. Binswanger, L. (1973) L’indirizzo antropoanalitico in psichiatria, in Il caso di Ellen West e altri saggi, Milano: Bompiani.
  16. Quattrini, G. P. (2005). Pedagogia delle emozioni. INformazione, Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia, 24.
  17. Lommatzsch, A. (2014). Processi emotivi e cognitivi nella relazione di aiuto: Cos’è che cura, Monografico- Supplemento al n° 22 della rivista Nuove Arti Terapie, 243-258.
  18. Lommatzsch, A. (2009). La Psicoterapia: Il piacere di una conquista. INformazione, Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia, 14. Retrieved Maggio, 2020, Disponibile in https://www.igf-gestalt.it/wp-content/uploads/2013/06/lommatsch-piacere.pdf
  19. Lommatzsch, A. (2010). L’apprendimento: Il piacere di una conquista. IN-Formazione, Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia, 16. Retrieved Maggio, 2020, Disponibile in: https://rivista.igf-gestalt.it/apprendimento/
  20. Perls, F. S., & Sanders, J. (1977). L'approccio della Gestalt e Testimone oculare della Terapia. Roma: Astrolabio.
  21. Quattrini, G.P. (2014). Realtà oggettuale e realtà relazionale in PTG: il problema della trascendenza. INformazione, Psicoterapia, Counselling, Fenomenologia”, 24. Retrieved Maggio, 2020, Disponibile in: https://rivista.igf-gestalt.it/realta-oggettuale-e-realta-relazionale-nella-ptg-il-problema-della-trascendenza/
  22. Iacoella, S., Ravenna, A.R. (2020) Glossario FISIG 2016. Federazione Scuole e Istituti di Gestalt. Roma. Disponibile in: http://www.fisig.it/glossario/
  23. Friedlaender, S. (2009). Schöpferische Indifferenz (Vol. 10). BoD–Books on Demand.
  24. World Medical Association. (2013). World Medical Association Declaration of Helsinki: Ethical Principles for Medical Research Involving Human Subjects. JAMA, 310 (20), 2191- 2194, 2013.
  25. Spielberger, C.D. (2007). Staxi-2 State-trait Anger Expression Inventory-2. Adattamento Italiano a cura di Anna Laura Comunian. Firenze: Giunti O.S.
  26. Spielberg, C.D., Gorsuch, R.L. e Lushene, R.E. (1970). The State-Trait Anxiety Inventory (STAI) Test Manual for Form X. Consulting Psychologist Press, Palo Alto (tr. it. a cura di Lazzari R. e Pancheri P.. S.T.A.I. Questionario di autovalutazione dell’ansia di stato e di tratto. Organizzazioni Speciali, Firenze, 1980).
  27. Zammuner, V.L. (2003). I Focus Group. Bologna: Il Mulino.
  28. Desmond, B. (2018) Embodied Collaborative Inquiry: a Pragmatic Practice-Based Research Approach. The Irish Journal of Counselling and Psychotherapy, 18 (3), 4-9.
  29. Buber, M. (1958) I and Thou, 1923rd edition, New York: Charles Scribner & Sons (Citato in: Desmond, B. (2018) Embodied Collaborative Inquiry: a Pragmatic Practice-Based Research Approach. The Irish Journal of Counselling and Psychotherapy, 18 (3), 4-9.
  30. Merleau-Ponty, M. (2002/1945) Phenomenology of perception, London and New York Routledge. (Citato in: Desmond, B. (2018) Embodied Collaborative Inquiry: a Pragmatic Practice-Based Research Approach. The Irish Journal of Counselling and Psychotherapy, 18 (3), 4-9.
  31. Lancia, F. (2004) Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso di T-Lab. Milano: Franco Angeli.